ELISIR


Dal vocabolario …

eliṡìr (o elixìr o eliṡire) s. m. [dall’arabo al-iksīr «pietra filosofale, elisir», che è dal gr. ξηρίον «polvere secca»]. – Nome col quale gli antichi alchimisti chiamavano la sostanza (solida, in polvere o liquida) che avrebbe dovuto trasformare i metalli vili in oro; più tardi, in farmacopea, nome di soluzioni idroalcoliche, limpide, dolcificate, contenenti sostanze aromatizzanti e sostanze ad azione medicamentosa: edi chinaedi lunga vita, denominazione data talora a bevande liquorose, cui si attribuisce la magica virtù di prolungare la vita.

L'Elisir

È un liquore corroborante contenente ingredienti solubili in acqua o alcol etilico con una soluzione variabile dal 40-60%, nel nostro caso in alcol.

Il punto di partenza per ottenere un invitante elisir sta nel procurarsi ingredienti di ottima qualità per poter estrarre tutto l’aroma e le caratteristiche che vogliamo ottenere.

Per il nostro elisir usiamo esclusivamente miele di acacia prodotto dalle nostre api, frutti e alcol alimentare della migliore qualità tutto esclusivamente di produzione italiana.

Preparare un Elisir può sembrare semplice ma bisogna dotarsi di pazienza e tempo, cose che non tutti oggigiorno, per via della vita frenetica, possono permettersi.

Dopo aver proceduto con l’infusione dei frutti nell’alcol e nel miele, ecco che arriva il momento del riposo e nell’attesa che gli ingredienti diffondano le loro proprietà e si fondino armonizzandosi.  

A questo punto non rimane che armarsi di pazienza perché l’elisir va chiuso ermeticamente e messo a riposare in un locale fresco e buio almeno per un paio di mesi ma, se è stato preparato a regola d’arte, col tempo può solo migliorare.

Prodotto aggiunto alla wishlist