MIELE

Miele di Millefiori Miele di Millefiori 2
Non disponibile
12,00 €
Miele MILLEFIORI Colore: da ambra chiaro ad ambra scuro Sapore: molto delicato, senza retrogusti particolari Proprietà: azione disintossicante del fegato, dolori mestruali, calmante, diuretico, digestivo.
Miele di Acacia Miele di Acacia 2
Non disponibile
14,00 €
Miele di ACACIA Colore: chiaro e trasparente Sapore: delicato, fine, vellutato Proprietà: corroborante, lassativo, antinfiammatorio per la gola, patologie dell'apparato digerente, disintossicante del fegato, contro l'acidità di stomaco
Miele di Tiglio Miele di Tiglio 2
Non disponibile
12,00 €
Miele di TIGLIO Colore: dal giallo chiaro a riflessi giallo verdi Sapore: molto persistente con aroma tipico Proprietà: sedativo, calmante, diuretico, digestivo. Indicato per tisane espettoranti. Contro l'insonnia e l'irritabilità

Dal vocabolario ...

mièle (poet. o region. mèle) s. m. [lat. mĕl (genit. mellis), affine al gr. μέλι -ιτος]. – 1. a. Sostanza zuccherina di consistenza viscosa e di color biondo, che alcuni insetti imenotteri, in partic. l’ape domestica, elaborano dal nettare dei fiori (m. di nettare) o dalle secrezioni delle piante (m. di melata), e che viene immagazzinata nelle celle del favo per essere utilizzata come nutrimento delle larve o, durante il periodo invernale, dell’intera colonia; ecc.; […]

Ma forse il miele è solo questo? È molto di più!

Il miele è un alimento energetico composto da zuccheri semplici quindi facilmente digeribile, contiene: enzimi, vitamine, oligoelementi, sostanze antiossidanti, sostanze antibatteriche e minerali.

È un toccasana per l’uomo in quanto ha moltissimi benefici per la salute.

Il miele esercita i suoi benefici in varie parti del nostro organismo ad esempio:

• Sulle prime vie respiratorie: azione decongestionante, calmante della tosse, antinfiammatorio per la gola

• Sui muscoli: aumento della potenza fisica e della resistenza

• Sul cuore: riduce il rischio cardiovascolare

• Sul Fegato: azione protettiva e disintossicante

• Sull’apparato digerente e intestino: azione protettiva, stimolante, regolatrice

• Sui Reni: azione diuretica

• Sul Sangue: azione anticolesterolo e antianemica

• Sulle ossa: fissazione del calcio e del magnesio.

Il miele è un alimento ricchissimo di proprietà benefiche ma può essere un rischio per i neonati al di sotto dei 12 mesi di età ai quali è sconsigliata la somministrazione per il rischio, anche se le percentuali sono molto basse, di contrarre il botulismo infantile.

Questo deriva dal fatto che nei bambini molto piccoli non è ancora sviluppata la flora batterica, di conseguenza le spore possono trovare terreno fertile per moltiplicarsi, produrre la tossine e sviluppare la malattia. Alla nascita, infatti, l’intestino di un neonato è praticamente sterile, con il passare del tempo, entrando a contatto con il latte materno e con i primi alimenti forma la flora intestinale.

Nessun pericolo, invece, per gli adulti e i bambini più grandi, che avendo una flora intestinale più complessa, riescono ad espellere queste spore senza permettere loro di svilupparsi.

Prodotto aggiunto alla wishlist